Enogastronomia
Tra i vigneti contornati dai boschi dei Colli Berici, terra molto vocata per i rossi, si producono vini di grande struttura, come il Tai Rosso DOC, il Carmenère, il Cabernet Sauvignon e il Cabernet Franc dei Colli Berici, il primo Cabernet a denominazione in Italia, da accompagnare con le tipicità locali, come le soppressa o il baccalà alla vicentina.
L’invito è quello a percorrere la Strada dei Vini dei Colli Berici, facendo sosta in una delle tante aziende agricole che offrono la possibilità di fare degustazioni e una visita alle cantine, oltre a scoprire altre specialità territoriali, come la grappa, il tartufo berico, il prosciutto Veneto Berico-Euganeo DOP, l’olio d’oliva e i piselli di Lumignano.
Gli amanti del vino possono quindi proseguire il loro viaggio verso le altre grandi zone a vocazione vinicola della regione: la zona della Valpolicella e del Soave, nel veronese, oppure le Colline del Prosecco di Valdobbiadene e Conegliano, in provincia di Treviso.