Prenota
MENU
News
ita
Day Spa & Pacchetti

Visite nei dintorni

A spasso per il centro storico
Il centro storico di Vicenza è costituito dal nucleo centrale della città, delimitato tra il X e il XIII secolo dalla prima cinta muraria.

GIARDINI SALVI
I Giardini Salvi sono il punto di partenza ideale per un itinerario alla esplorazione della città: aprono prima dei musei (7:30-20:00), si trovano vicino ad una fermata dell’autobus e a 500 metri dalla stazione ferroviaria. I Giardini si trovano all'ingresso della via che porta al centro. D'estate sono un toccasana perché circondati da alberi secolari. All’interno dei giardini si trova un piccolo laghetto con annessa una villa storica detta “Loggia Valmarana”.

PIAZZA CASTELLO
La via pedonale della città inizia da Piazza Castello, in cui venne eretto nel XII secolo il famoso Torrione. Dopo cinque secoli il Torrione è tornato ad essere un bene pubblico. Il collezionista Antonio Coppola, dopo averlo acquistato all’asta, ha ceduto la nuda proprietà dell’imponente edificio al Comune di Vicenza. La Fondazione Coppola lo utilizza come polo di arte contemporanea, garantendone la gestione e la sua manutenzione.

PIAZZA SAN LORENZO
Piazza San Lorenzo è una delle piazze principali del centro storico di Vicenza, caratterizzata dal Tempio che fu costruito a partire dal 1280: molto suggestivo è il chiostro quattrocentesco in stile rinascimentale.

Si può visitare tutti i giorni dalle ore 7:00 alle 12:00 e dalle ore 15:30 alle 19:00. L’ingresso è gratuito.

CORSO PALLADIO
É il corso principale della città, contornato da splendidi palazzi storici e negozi. In ogni momento c’è qualcosa di bello ed interessante da vedere, dai capitelli, ai merletti, al colonnato.

BASILICA PALLADIANA
La Basilica Palladiana, rinomata per il loggiato a serliane progettato dal grande architetto Andrea Palladio, è il simbolo della città. É stata inserita dall'Unesco nella lista dei beni patrimonio dell’umanità nel 1994. Ospita numerose mostre d’arte al suo interno. Durante il periodo estivo si può salire sulla terrazza e gustare un aperitivo guardando il tramonto sulla città.

TEATRO OLIMPICO
Il Teatro Olimpico, ubicato in Piazza Matteotti, è uno spettacolo unico nel suo genere. Fu progettato da Andrea Palladio, che non poté mai vederlo terminato in quanto morì prima della conclusione dei lavori. Fu inaugurato il 3 marzo 1585 ed la sua progettazione fu ispirata dai teatri greci e romani dell’antichità. Il Teatro è entrato a far parte della lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

É aperto da martedì a domenica da settembre a giugno dalle 9:00 alle 17:00, mentre durante luglio e agosto è aperto dalle 10:00 alle 18:00. Il biglietto intero costa 11 euro, quello ridotto 8 euro ed è gratuito per i minori di 18 anni.

PALAZZO CHIERICATI
Con la sua splendida pinacoteca offre a chi decide di visitarlo una vasta collezione non solo di opere pittoriche ma anche di stampe, statue e numismatica. Anche questo palazzo come molti altri progettati da Andrea Palladio era inizialmente stato pensato come residenza nobiliare. Palazzo Chiericati fa parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

PARCO QUERINI
Il Parco Querini è il principale polmone verde di Vicenza. In origine privato, ora è un grande parco con una splendida fauna, tra cui coniglietti, oche, tartarughe, galline e anatroccoli. É molto frequentato dagli abitanti: c’è chi fa jogging o chi fa una passeggiata, ci sono le mamme con i loro bimbi seduti sul prato. Una tappa qui è l’ideale per rilassarsi un po’ dopo le visite ai musei.

È aperto tutti i giorni:
Novembre - febbraio dalle 8:00 alle 17:00
Marzo dalle 8:00 alle 19:00
Aprile dalle 7:00 alle 20:00
Maggio - agosto dalle 7:00 alle 21:00
Settembre - ottobre dalle 8:00 alle 18:00.

L’ingresso è gratuito.